Chat with us, powered by LiveChat

Prestazioni

Prestazioni
Sei un/a dipendente?

Scopri l’elenco delle prestazioni che CAS.SA.COLF eroga ai propri iscritti

Sei un datore di lavoro?

Scopri l’elenco delle prestazioni che CAS.SA.COLF eroga ai propri iscritti

Dipendenti

  • INDENNITÀ GIORNALIERE IN CASO DI RICOVERO E DI CONVALESCENZA

CAS.SA.COLF provvede a corrispondere ai dipendenti iscritti ai sensi del precedente art. 6, le seguenti indennità giornaliere in caso di ricovero:

– Indennità Giornaliera in caso di Ricovero con intervento chirurgico;

– Indennità Giornaliera in caso di Ricovero senza intervento chirurgico;

– Indennità Giornaliera in caso di Ricovero per parto;

– Indennità Giornaliera in caso di Convalescenza successiva al ricovero ospedaliero.

  •  INDENNITA’ GIORNALIERA IN CASO DI RICOVERO

In caso di ricovero con pernottamento, dovuto a malattia, infortunio o parto, in istituti di cura pubblici o privati, il dipendente iscritto ai sensi del precedente Art. 6 ha diritto alla corresponsione di un’indennità di € 30,00 per ciascun giorno di ricovero per un periodo non superiore a 30 giorni per persona e per anno civile. Tale indennità è corrisposta anche in caso di ricovero in forma di day-hospital e in caso di OBIma non in caso di prestazioni/interventi svolti in regime ambulatoriale e di accesso al solo pronto soccorso.

  •  CONVALESCENZA

In caso di ricovero con pernottamento, dovuto a malattia od infortunio o parto con intervento chirurgico, in istituti di cura pubblici o privati nonché in day-hospital o OBI, ma non in caso di prestazioni/interventi svolti in regime ambulatoriale e a seguito di accesso al solo pronto soccorso, il dipendente ha diritto ad una indennità di € 30,00 per ogni giorno di convalescenza certificata dal medico, qualora non sia stato in grado di svolgere la propria attività lavorativa ed indipendentemente da tale limitazione qualora si tratti di convalescenza conseguente a parto con intervento chirurgico. Tale indennità viene corrisposta per il numero di giorni pari a quelli certificati dal medico con un massimo di 30 giorni per persona e per anno civile.

  •  RICOVERO IN CASO DI FORME ONCOLOGICHE MALIGNE

In caso di ricovero con pernottamento, dovuto ad una forma oncologica maligna in istituti di cura pubblici o privati, il dipendente iscritto ai sensi del precedente Art. 6 ha diritto alla corresponsione di un’indennità di € 30,00 per ciascun giorno di ricovero per un periodo non superiore a 60 giorni per persona e per anno civile. Tale indennità è corrisposta anche in caso di ricovero in forma di day-hospital (chemio/radio terapia) e in caso di OBI, ma non in caso di prestazioni/interventi svolti in regime ambulatoriale e di accesso al solo pronto soccorso.

  •  CONVALESCENZA IN CASO DI FORME ONCOLOGICHE MALIGNE

A seguito di un ricovero con pernottamento con intervento chirurgico, in istituti di cura pubblici o privati dovuto ad una forma oncologica maligna nonché in day-hospital (chemio/radio terapia) e in caso di OBI, ma non in caso di prestazioni/interventi svolti in regime ambulatoriale e a seguito di accesso al solo pronto soccorso, il dipendente ha diritto ad una indennità di € 30,00 per ogni giorno di convalescenza certificata dal medico, qualora non sia stato in grado di svolgere la propria attività lavorativa. Tale indennità viene corrisposta per il numero di giorni pari a quelli certificati dal medico con un massimo di 60 giorni per persona e per anno civile.

  • RIMBORSO SPESE PER TICKET SANITARI

CAS.SA.COLF provvede a rimborsare integralmente, ai dipendenti iscritti, i ticket sanitari nel limite di € 500,00 per persona e per anno civile, per le prestazioni effettuate presso strutture del Servizio Sanitario Nazionale o ad esso accreditate, ad esclusione di:

  • ticket relativi ad analisi ematiche;
  • ticket relativi ad analisi di laboratorio;
  • farmaci;
  • ticket generici (ricevute di pagamento che non riportano le specifiche delle prestazioni effettuate).
  •  RIMBORSO SPESE PER TICKET SANITARI PER LE FORME ONCOLOGICHE MALIGNE

CAS.SA.COLF, provvede a rimborsare integralmente, ai dipendenti iscritti, i ticket sanitari nel limite di € 1.000,00 per persona e per anno civile, per le prestazioni effettuate presso strutture del Servizio Sanitario Nazionale o da esso accreditate.

  • ticket relativi ad analisi ematiche;
  • ticket relativi ad analisi di laboratorio;
  • farmaci;
  • ticket generici (ricevute di pagamento che non riportano le specifiche delle prestazioni effettuate).
  •  RIMBORSO SPESE PERIODO GRAVIDANZA

CAS.SA.COLF provvede a rimborsare tutte le spese sanitarie inerenti la gravidanza, sostenute dalle lavoratrici iscritte in stato di gravidanza, per l’intero periodo riconosciuto, nel limite massimo annuo di € 2.000,00, ad esclusione di:

  • farmaci.
  •  CONTRIBUTO UNA TANTUM DI MATERNITÀ

CAS.SA.COLF provvede all’erogazione di un contributo una tantum alle lavoratrici iscritti in caso di nascita di un figlio. La disponibilità annua per la presente garanzia è di € 500,00 per neonato.

  •  INTERVENTI CHIRURGICI PER NEONATI FIGLI DI LAVORATORI ISCRITTI

CAS.SA.COLF provvede al pagamento delle spese per interventi chirurgici effettuati nel primo anno di vita del neonato per la correzione di malformazioni congenite, comprese le visite e gli accertamenti diagnostici pre e post intervento, nonché la retta di vitto e di pernottamento dell’accompagnatore nell’istituto di cura o in struttura alberghiera, per l’intero periodo di ricovero, con un tetto massimo di € 100,00 al giorno. La disponibilità annua per la presente garanzia è di € 5.000,00 per neonato.

  • RIMBORSO ACQUISTO E/O NOLEGGIO AUSILI ORTOPEDICI

CAS.SA.COLF provvede al rimborso del materiale riabilitativo e degli ausili medici ortopedici acquistati o noleggiati dal lavoratore a seguito di prescrizione medica. La disponibilità per la presente garanzia è di € 1.000,00 per iscritto in ragione di ciascun anno civile, con l’applicazione di una franchigia del 20% su ogni fattura presentata.

  •  RIMBORSO SPESE PER I TRATTAMENTI FISIOTERAPICI

CAS.SA.COLF provvede al rimborso per le spese per i trattamenti fisioterapici a seguito di infortunio certificato dal pronto soccorso o a seguito di patologie particolari, e per le cure termali attestate da apposita prescrizione del medico. Le prestazioni dovranno essere svolte presso strutture del Servizio Sanitario Nazionale o ad esso accreditate o centri privati. La disponibilità per ciascun anno civile, per la presente garanzia è di € 500,00 per iscritto, con l’applicazione di una franchigia del 15% su ogni fattura presentata per le prestazioni presso centri privati.

  •  INDENNITÀ GRANDI INTERVENTI IN STRUTTURE PUBBLICHE

Nei casi di grandi interventi chirurgici o di gravi eventi morbosi, (come da lista di seguito riportata) nelle strutture pubbliche o convenzionate con il pubblico, CAS.SA.COLF attiva una garanzia indennitaria di € 1.000,00 per un solo intervento all’anno, che va a coprire le spese complementari dell’iscritto.

ELENCO GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI:

– NEUROCHIRURGIA

  • Asportazione di processi espansivi del rachide (intra e/o extramidollari)
  • Asportazione tumori dell’orbita
  • Interventi di cranioplastica
  • Interventi di Neurochirurgia per patologie oncologiche maligne
  • Interventi di neurochirurgia per via craniotomica o transorale
  • Interventi per ernia del disco e/o per mieolopatie di altra natura a livello cervicale per via anteriore o posteriore con eventuale stabilizzazione vertebrale
  • Interventi sul plesso brachiale
  • Interventi sulla ipofisi per via transfenoidale

– CHIRURGIA GENERALE

  • Ernia Femorale
  • Intervento per asportazione neoplasie maligne della mammella con eventuale applicazione di protesi
  • Nodulectomia mammaria

– OCULISTICA

  • Interventi per neoplasie del globo oculare
  • Intervento di enucleazione del globo oculare

– OTORINOLARINGOIATRIA

  • Asportazione di tumori gnomici timpano-giugulari
  • Asportazione di tumori maligni del cavo orale
  • Asportazione di tumori maligni del seno etmoidale, frontale, sferoidale e mascellare
  • Asportazione di tumori parafaringei, dell’ugola (intervento di ugolotomia) e delle corde vocali intervento di cordectomia)
  • Interventi demolitivi della laringe (intervento di laringectomia totale o parziale)
  • Intervento per neurinoma dell’ottavo nervo cranico
  • Ricostruzione della catena ossiculare

– CHIRURGIA DEL COLLO

  • Tiroidectomia totale
  • Interventi sulle paratiroidi
  • Intervento per gozzo retrosternale con mediastinotomia
  • Tiroidectomia totale con svuotamento laterocervicale mono o bilaterale

– CHIRURGIA DELL’APPARATO RESPIRATORIO

  • Interventi per cisti o tumori del mediastino
  • Interventi per echinococcosi polmonare
  • Interventi per fistole bronchiali
  • Interventi per tumori tracheali, bronchiali, polmonari o pleurici
  • Pneumectomia totale o parziale

– CHIRURGIA CARDIOVASCOLARE

  • Asportazione di tumore glomico carotideo
  • Decompressione della arteria vertebrale nel femore trasversario
  • Angioplastica con eventuale stent
  • Interventi per aneurismi: resezione e trapianto con protesi
  • Interventi sui grandi vasi toracici per via toracotomica
  • Interventi sul cuore per via toracotomia
  • Interventi sull’aorta addominale per via laparotomia
  • Safenectomia della grande safena

– CHIRURGIA DELL’APPARATO DIGERENTE

  • Interventi di resezione (totale o parziale) dell’esofago
  • Interventi chirurgici sull’ano e sul retto per patologie oncologiche maligne non per via endoscopica
  • Interventi su bocca, faringe, laringe per patologie oncologiche maligne
  • Interventi sul pancreas, fegato e reni per patologie oncologiche maligne
  • Interventi sull’esofago cervicale non per via endoscopica
  • Appendicectomia con peritonite diffusa
  • Chirurgia gastrointestinale per perforazioni
  • Colectomie totali, emicolectomia e resezione rettocoliche per via anteriore ( con o senza colostomia )
  • Drenaggio di ascesso epatico
  • Exeresi di tumori dello spazio retroperitoneale
  • Interventi chirurgici per ipertensione portale
  • Interventi con esofagoplastica
  • Interventi di amputazione del retto-ano
  • Interventi per cisti, pseudocisti o fistole pancreatiche per via laparotomia
  • Interventi per echinococcosi epatica
  • Interventi per megacolon per via anteriore o addominoperineale
  • Interventi per neoplasie pancreatiche
  • Interventi per pancreatite acuta o cronica per via laparotomica
  • Interventi su esofago, stomaco e duodeno per patologie oncologiche maligne non per via endoscopica
  • Intervento per fistola gastro-digiunocolica
  • Intervento per mega-esofago
  • Reinterventi per ricostruzione delle vie biliari
  • Resezione gastrica
  • Resezione gastrica allargata
  • Resezione gastrica totale
  • Resezione gastro-digiunale
  • Resezione epatica

– UROLOGIA

  • Terapia della calcolosi urinaria
  • Cistoprostatovescicolectomia
  • Interventi di cistectomia totale
  • Interventi di orchiectomia con linfoadenectomia per neoplasia testicolare
  • Interventi di prostatectomia radicale
  • Interventi ricostruttivi vescicali con o senza ureterosigmoidostomia
  • Nefroureterectomia radicale
  • Surrenalectomia

– GINECOLOGIA

  • Intervento radicale per tumori vaginali con linfoadenctomia
  • Isterectomia totale/sub totale con eventuale annessectomia
  • Isterectomia radicale per via addominale o vaginale con linfoadenectomia
  • Vulvectomia radicale allargata con linfoadenectomia inguinale e/o pelvica

– ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

  • Interventi per sindrome del tunnel carpale
  • Intervento per dito a scatto
  • Interventi chirurgici sul midollo spinale per patologie oncologiche maligne
  • Interventi demolitivi per asportazione di tumori ossei
  • Interventi di protesizzazione di spalla, gomito, anca o ginocchio
  • Intervento di resezione di corpi vertebrali per frattura, crolli vertebrali e neoplasie maligne
  • Interventi di stabilizzazione vertebrale
  • Interventi maggiori bilaterali o multipli sulle articolazioni degli arti inferiori non conseguenti a trauma
  • Interventi per costola cervicale
  • Interventi per ricostruzione di gravi e vaste mutilazioni degli arti da trauma
  • Reimpianto di arti, interventi su anca e femore anche con impianto di protesi non conseguenti a trauma
  • Trattamento delle dosimetrie e/o delle deviazioni degli arti inferiori con impianti esterni
  • Ustioni estese con intervento chirurgico di trasferimento di lembo libero microvascolare

– CHIRURGIA MAXILLO – FACCIALE

  • Osteosintesi di frattura del massiccio facciale a seguito di infortunio

– TRAPIANTI DI ORGANO

  • Trapianti di organo compreso il trapianto di cellule staminali esclusivamente per patologie oncologiche

ELENCO GRAVI EVENTI MORBOSI:

  • Infarto miocardico acuto;
  • Insufficienza cardio-respiratoria scompensata che presenti contemporaneamente almeno tre delle seguenti manifestazioni:
    • dispnea
    • edemi declivi
    • aritmia
    • angina instabile
    • edema o stasi polmonare
    • ipossiemia
  • Neoplasia maligna in trattamento con aggravamento delle condizioni generali e necessità di accertamenti o cure;
  • Diabete complicato caratterizzato da almeno due tra le seguenti manifestazioni:
    • ulcere torbide
    • decubiti
    • neuropatie
    • vasculopatie periferiche
    • infezioni urogenitali o sovrinfezioni.
  • Politraumatismi gravi che non necessitino di intervento chirurgico o per cui questo sia al momento controindicato;
  • Ustioni di terzo grado con estensione pari almeno al 20% del corpo
  • CONTRIBUTO ONERI FUNERARI

CAS.SA.COLF, in caso di decesso del lavoratore iscritto, provvede all’erogazione di un contributo che va a coprire gli oneri funerari o le spese per il rimpatrio della salma nella Nazione di origine.Il contributo spetta agli eredi del lavoratore iscritto. La disponibilità per la presente garanzia è di € 1.000,00.

  •  PRESTAZIONI PSICOLOGICHE E PSICOTERAPEUTICHE

CAS.SA.COLF provvede all’erogazione di un contributo in favore dei lavoratori conviventi che si rivolgono a uno psicologo o a uno psicoterapeuta regolarmente iscritti all’albo. Il contributo ammonta ad un massimo di € 400,00 per persona e per anno civile.

  • PRESTAZIONI EFFETTUATE IN STRUTTURE SANITARIE CONVENZIONATE CON UNISALUTE

Il piano sanitario prevede il pagamento di una serie di prestazioni in convenzione con UniSalute, in caso di malattia od infortunio avvenuto durante l’operatività del contratto, effettuate in strutture sanitarie convenzionate ed effettuate da medici convenzionati. UniSalute provvede al pagamento diretto ed integrale alla struttura sanitaria convenzionata, senza applicazione di scoperti o franchigie in presenza di una prescrizione medica contenente il quesito diagnostico o la patologia che rende necessaria la prestazione stessa (come da lista di seguito riporta), per un massimale annuo assicurato di € 1.000,00 per persona.

ALTA SPECIALIZZAZIONE

Alta diagnostica radiologica (esami stratigrafici e contrastografici) (“anche digitale”)

  • Angiografia
  • Artrografia
  • Broncografia
  • Cistografia
  • Cistouretrografia
  • Clisma opaco
  • Colangiopancreatografia endoscopica retrograda (ERCP)
  • Colangiografia percutanea (PTC)
  • Colangiografia trans Kehr
  • Colecistografia
  • Dacriocistografia/Dacriocistotac
  • Defecografia
  • Fistolografia
  • Flebografia
  • Fluorangiografia
  • Galattografia
  • Isterosalpingografia
  • Mielografia
  • Retinografia
  • Rx esofago con mezzo di contrasto
  • Rx stomaco e duodeno con mezzo di contrasto
  • Rx tenue e colon con mezzo di contrasto
  • Scialografia
  • Splenoportografia
  • Urografia
  • Vesciculodeferentografia
  • Videoangiografia
  • Wirsunggrafia

ACCERTAMENTI

  • Amniocentesi
  • Densitometria ossea computerizzata (MOC)
  • Ecocardiografia
  • Elettroencefalogramma
  • Elettromiografia
  • Mammografia o Mammografia Digitale
  • PET
  • Prelievo dei villi coriali
  • Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) (inclusa angio RMN)
  • Scintigrafia
  • Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) (anche virtuale)
  • Ecografie
  • Accertamenti endoscopici (sia diagnostiche che operative, in copertura anche se endoscopia diventa operativa in corsodi diagnostica)

TERAPIE

  • Chemioterapia
  • Cobaltoterapia
  • Dialisi
  • Laserterapia a scopo fisioterapico
  • Radioterapia
  • VISITE SPECIALISTICHE

CAS.SA.COLF tramite UniSalute provvede al pagamento diretto ed integrale alla struttura sanitaria convenzionata, senza applicazione di scoperti o franchigie in presenza di una prescrizione medica contenente il quesito diagnostico o la patologia che ha reso necessaria la prestazione stessa, di tutte le visite specialistiche con l’esclusione delle prestazioni odontoiatriche e ortodontiche per un numero massimo di 7 per persona per anno.

  •  PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE

CAS.SA.COLF tramite UniSalute provvede al pagamento della prestazione per l’ablazione del tartaro con eventuale visita di controllo; La presente garanzia è fruibile una volta per ogni anno civile in strutture sanitarie convenzionate con le Società indicate dalla Centrale Operativa previa prenotazione. CAS.SA.COLF tramite UniSalute autorizza una seconda seduta di ablazione del tartaro nello stesso anno assicurativo qualora il medico ne riscontri la necessità.

  •  IMPIANTI OSTEOINTEGRATI

CAS.SA.COLF tramite UniSalute prevede il pagamento delle prestazioni per impianti osteointegrati e le relative corone fisse. La copertura opera nel caso di applicazione di un numero di 1, 2, 3 o più impianti, previsti nel medesimo piano di cura. Rientrano in copertura il posizionamento dell’impianto, l’eventuale avulsione, l’elemento definitivo, l’elemento provvisorio e il perno moncone relativi all’impianto/i. La presente garanzia è prestata esclusivamente nel caso in cui l’Iscritto si avvalga di strutture sanitarie e personale convenzionato.

La disponibilità annua per la presente garanzia è di:

  • € 2.100,00 nel caso di applicazione di tre o più impianti;
  • € 1.200,00 nel caso di applicazione di due impianti;
  • € 600,00 nel caso di applicazione di un impianto.
  •  PACCHETTO PREVENZIONE

CAS.SA.COLF tramite UniSalute provvede al pagamento degli esami ematici di seguito riportati:

  • ves – velocita’ di sedimentazione delle emazie;
  • glucosio (s/p/u/du/la);
  • ast (got) – aspartato aminotransferasi;
  • alanina aminotransferasi (alt/gpt) /transaminasi (s);
  • creatinina;
  • ggt (gamma gt) – gamma glutamil transpeptidasi;
  • esame emocromocitometrico e morfologico completo (con formula leucocitaria e conteggio piastrine).

La presente garanzia è fruibile una volta per ogni anno civile in strutture sanitarie convenzionate con le Società indicate dalla Centrale Operativa previa prenotazione.

  •  VISITA OCULISTICA

CAS.SA.COLF tramite UniSalute provvede al pagamento della prestazione per la visita oculistica.

La presente garanzia è fruibile una volta per ogni anno civile in strutture sanitarie convenzionate con le Società indicate dalla Centrale Operativa previa prenotazione.

  •  PRESTAZIONI A TARIFFE AGEVOLATE

Qualora una prestazione non sia in copertura perché non prevista dal piano sanitario o per esaurimento del massimale o perché inferiore ai limiti contrattuali e rimanga a totale carico dell’Assicurato, è possibile richiedere comunque alla Centrale Operativa la prenotazione della prestazione e l’invio alla struttura, prescelta tra quelle facenti parte della Rete, di un fax che consentirà di ottenere l’applicazione di tariffe riservate agli assicurati UniSalute con un conseguente risparmio rispetto al tariffario normalmente previsto.

  •  SERVIZI DI CONSULENZA

UniSalute fornisce i seguenti servizi di consulenza che vengono gestiti dalla Centrale Operativa telefonando al numero verde 800.00.96.38 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 19:30. Dall’estero occorre comporre il prefisso internazionale dell’Italia + 0516389046. UniSalute mette a disposizione l’App UniSalute scaricabile gratuitamente, dalla quale si possono prenotare o consultare le prestazioni offerte dalla stessa.

  •  INFORMAZIONI SANITARIE TELEFONICHE

La Centrale Operativa attua un servizio di informazione sanitaria in merito a:

– strutture sanitarie pubbliche e private: ubicazione e specializzazioni;

– indicazioni sugli aspetti amministrativi dell’attività sanitaria (informazioni burocratiche, esenzione

ticket, ecc.);

– assistenza diretta e indiretta in Italia e all’estero;

– centri medici specializzati per particolari patologie in Italia e all’estero;

– farmaci: composizione, indicazioni e controindicazioni.

  • PARERI MEDICI

Qualora in conseguenza di infortunio o di malattia l’Assicurato necessiti di una consulenza telefonica da parte di un medico, la Centrale Operativa fornirà tramite i propri medici le informazioni e i consigli richiesti.

A causa della situazione socio-sanitaria del nostro paese, CAS.SA.COLF, di comune accordo tra Parti Sociali, ha redatto il presente documento al fine di aiutare i suoi iscritti a fronteggiare l’emergenza sanitaria COVID-19.

Art. 1 (PRESTAZIONI PER I POSITIVI AL COVID-19)
CAS.SA.COLF provvede a corrispondere ai dipendenti iscritti:
– Indennità Giornaliera in caso di Ricovero;
– Indennità Giornaliera in caso di Convalescenza;
– Indennità per figli a carico;
– Rimborso per materiale sanitario riabilitativo;
– Rimborso per visite domiciliari.

Il tutto come qui di seguito specificato:

1.1. CAS.SA.COLF, in caso di ricovero con pernottamento in strutture ospedaliere, riconosce al lavoratore iscritto la corresponsione di un’indennità di € 100,00 per ogni notte di ricovero per un periodo non superiore a 50 giorni annui.
         1.1.1. CAS.SA.COLF, in caso di ricovero con pernottamento in strutture ospedaliere, oltre alla diaria al punto 1.1., riconosce al lavoratore iscritto la corresponsione di un’indennità forfettaria di € 2.000,00, soltanto nel caso in cui durante il Ricovero sia stato necessario il ricorso alla Terapia Intensiva.
1.2. CAS.SA.COLF, secondo le prescrizioni dei sanitari e con attuazione delle disposizioni in esso contenute, qualora si renda necessario un periodo di isolamento domiciliare, eroga al lavoratore un’indennità di € 40.00 al giorno per un periodo non superiore a 14 giorni annui.
La diaria giornaliera per isolamento domiciliare verrà corrisposta anche qualora l’iscritto non abbia subito un ricovero.
1.3. CAS.SA.COLF, in aggiunta al punto 1.1. e al punto 1.2., riconosce una diaria giornaliera di € 40 per un periodo non superiore a 14 giorni annui, per i lavoratori che abbiano almeno un figlio minorenne anagraficamente convivente risultante dallo stato di famiglia.
1.4. CAS.SA.COLF, rimborsa tutti i materiali sanitari utilizzati per il periodo di cura domiciliare (farmaci, bombole di ossigeno e saturimetro), a seguito di presentazione di apposita documentazione comprovante l’acquisto del materiale e la prescrizione del medico curante.
La disponibilità una tantum per la presente garanzia è di € 200,00 per iscritto.
1.5. In caso di visite domiciliari o extradomiciliari da parte di personale medico o infermieristico per interventi resi necessari per contrastare l’epidemia, CAS.SA.COLF riconosce al lavoratore, in aggiunta alla prestazione delle visite specialistiche di cui all’art. 7.4., un rimborso entro il limite complessivo di 100,00 euro annui sia erogate dal servizio sanitario nazionale che da privati.

DOCUMENTI MEDICI NECESSARI PER LA RICHIESTA DELL’ART.1:
Per l’attivazione delle garanzie è necessario il referto del tampone che attesti la positività al virus COVID-19, rilasciato dalle Autorità competenti su conferma del Ministero della Salute e/o dell’Istituto Superiore di Sanità e la dichiarazione sostitutiva dello stato di famiglia allegata al presente verbale (Allegato A) solo per la prestazione Art.1.3. e il modulo richiesta prestazioni covid-19 (Allegato B) compilato nei campi per i quali si intende richiedere la prestazione.

Art. 2 (PRESTAZIONI DI PREVENZIONE PER SOSPETTO COVID-19)
2.1. CAS.SA.COLF, qualora al lavoratore venga assegnato un provvedimento (certificato medico) per un periodo di quarantena con sorveglianza attiva o in permanenza domiciliare, viene riconosciuta una diaria di € 40 al giorno fino ad un massimo di 14 giorni annui.

DOCUMENTI MEDICI NECESSARI PER LA RICHIESTA DELL’ART.2:
Per avere diritto alla prestazione, il lavoratore dovrà inviare a CAS.SA.COLF il certificato con gli estremi del provvedimento e il modulo richiesta prestazioni covid-19 (Allegato B) compilato nei campi per i quali si intende richiedere la prestazione.

Art.3 (PRESTAZIONE DI GENITORIALITÀ)
PRESTAZIONI RESE A LAVORATRICI E LAVORATORI CON FIGLI IN SITUAZIONI DI DISAGIO PER EMERGENZA COVID-19
CAS.SA.COLF, rimborsa fino a € 200,00 una tantum:
3.1. Le spese sostenute per finalità di istruzione, scolastica o per servizi di baby sitting, per figli a carico o conviventi, fino al compimento del quinto anno di età, iscritti all’asilo o alla scuola dell’infanzia, o ospitati da centri diurni a carattere assistenziale;
3.2. le spese sostenute per l’assistenza domiciliare ai figli a carico o conviventi, che siano in condizione di non autosufficienza, fino al compimento del diciottesimo anno di età;
3.3. per bonus spesa, e cioè, fornitura di prodotti alimentari ovvero rimborso delle spese sostenute per le necessità di alimentare i figli fino al compimento del diciottesimo anno di età a carico o conviventi.

Le prestazioni di cui ai punti 3.1., 3.2. e 3.3. sono cumulabili fino alla concorrenza del massimale di € 200,00 complessivi.

DOCUMENTI MEDICI NECESSARI PER LA RICHIESTA DELL’ART.3:
Per avere diritto alle prestazioni, il lavoratore dovrà inviare a CAS.SA.COLF la dichiarazione sostitutiva dello stato di famiglia allegata al presente verbale (Allegato A) e il modulo richiesta prestazioni covid-19 (Allegato B) compilato nei campi per i quali si intende richiedere la prestazione.

Art. 4 (PARERI MEDICI E CONSULTI IN VIDEO CONFERENZA)
4.1. SERVIZIO DI VIDEO CONSULTO MEDICO PER DIALOGARE A DISTANZA CON LO SPECIALISTA
Considerata la sospensione di gran parte delle visite specialistiche presso le unità sanitarie locali e la chiusura di molti poliambulatori sul territorio, UniSalute ha lanciato il nuovo servizio di video consulto specialistico nelle varie discipline mediche.
Il video consulto garantisce un confronto diretto con lo specialista in tutti i casi in cui non sia necessario un contatto fisico, ad esempio per condividere i risultati di esami o referti, avere risposte a dubbi e domande sulle terapie, dialogare con il medico per eventuali approfondimenti, scambiarsi documenti.
Come accedere al servizio
• Contattare la Centrale Operativa UniSalute al numero verde 800 00 96 38 richiedendo la prenotazione di una visita specialistica;
• Ricevere via mail direttamente dalla struttura sanitaria un link dedicato per il contatto video con un medico specialista;
• Collegarsi al video consulto tramite il computer o tramite device mobile, smartphone e tablet (è importante utilizzare i browser Google Chrome o Mozilla Firefox).
Durante la video chiamata puoi fare anche l’upload di referti e documenti, tienili a portata di mano in formato digitale prima del collegamento.
Alla fine del consulto lo specialista potrà rilasciarti anche la certificazione necessaria per l’acquisto dei farmaci.
Il servizio è completamente gratuito ed è rivolto esclusivamente agli Iscritti a CAS.SA.COLF.
4.2. SERVIZIO DI TELECONSULTO MEDICO COVID-19 H24
In caso di sintomi sospetti (es. febbre, tosse, problemi respiratori, ecc.), chiamando il numero verde 800-212477, puoi ricevere informazioni da un team di medici che rispondono h24 e 7 giorni su 7 alle chiamate di assistenza.
I medici, dopo una breve indagine telefonica per capire il livello di difficoltà e di urgenza, forniranno al chiamante le dovute informazioni del caso.

CAS.SA.COLF, rimborsa fino a €.300,00 (trecento/00) una tantum, alle lavoratrici ed ai lavoratori iscritti che ospitano presso il proprio domicilio/residenza parenti entro il terzo grado e/o affini entro il secondo grado, sfollati dall’Ucraina in conseguenza del suddetto conflitto armato. I rimborsi vengono erogati alle lavoratrici ed i lavoratori richiedenti a fronte di spese da loro sostenute per la fornitura di prodotti e beni alimentari, farmaceutici, vestiario o materiali scolastici. L’entità dell’importo spettante prescinde dal numero di parenti e/o affini ospitati e la prestazione non è ripetibile. La prestazione decorre dal 24 Febbraio 2022 e le richieste possono pervenire a far data dal 1° Maggio 2022.

Datori di lavoro

Se sono stati versati contributi contrattuali per 4 trimestri consecutivi e raggiunta la soglia minima di versamenti pari a € 25, il datore di lavoro avrà diritto alle seguenti prestazioni:

CAS.SA.COLF rimborsa ai datori di lavoro domestico (di seguito denominato anche richiedente o assicurato) con patologie certificate di non autosufficienza permanente, le spese documentate ed effettivamente sostenute per il pagamento dei contributi previdenziali e/o della retribuzione dei lavoratori domestici alle proprie dipendenze.

Di seguito i dettagli della prestazione:

8.1.1 CONDIZIONI
1. Almeno un anno di contribuzione in favore della Cassa ai sensi dell’Art 53 del CCNL ai sensi dell’art. 7.1 del presente Regolamento;
2. Il richiedente, al momento dell’iscrizione alla Cassa, non deve aver compiuto il settantesimo anno di età anagrafica;
3. La prestazione può essere richiesta a qualsiasi età del richiedente, fatto salvo quanto previsto all’Art. 5, 6 e 7 comma 2 del presente regolamento;
4. La prestazione, verrà erogata, qualora al momento dell’iscrizione alla cassa, il richiedente non fosse già in uno stato di permanente non autosufficienza pregressa.
8.1.2 COMMISSIONE DI VERIFICA
CAS.SA.COLF, per la suddetta prestazione, incaricherà un medico con specifica esperienza che analizzerà le richieste pervenute, e si pronuncerà sulla base della documentazione prodotta in merito allo stato di non autosufficienza permanente del richiedente. CAS.SA.COLF si riserva la facoltà di richiedere la cartella clinica e ogni altra documentazione probatoria in originale.
8.1.3 CAUSALI RIMBORSABILI
La prestazione viene erogata in conseguenza di qualsiasi evento si verifichi e che causi uno stato di non autosufficienza permanente del richiedente.
8.1.4 MASSIMALI DI RIMBORSO
Per la presente garanzia il massimale è di 300,00 € al mese per un massimo di 12 mesi consecutivi. Tale prestazione non è ripetibile.
8.1.5 DEFINIZIONI
Viene riconosciuto in stato di non autosufficienza permanente il richiedente che si trovi nell’impossibilità fisica totale e permanente di poter effettuare da solo parte degli atti elementari di vita quotidiana:

• Lavarsi
• Vestirsi e svestirsi
• Andare al bagno e usarlo
• Spostarsi
• Continenza
• Nutrirsi

Per ogni attività viene constatato il grado di autonomia del richiedente nel suo compimento ed assegnato un punteggio secondo il questionario di valutazione funzionale allegato al presente regolamento (allegato A). Lo stato di non autosufficienza permanente viene riconosciuto quando la somma dei punteggi raggiunge almeno 40 punti (per la definizione del punteggio si veda il seguente “Questionario di valutazione).
8.1.6 DENUNCIA, ACCERTAMENTO E RICONOSCIMENTO DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA
Verificatasi la perdita di autosufficienza permanente, il richiedente e/o altra persona che lo rappresenti deve richiederne per iscritto il riconoscimento a CAS.SA.COLF, allegando alla richiesta il “questionario di valutazione “ compilato dal medico curante che attesti la perdita di autosufficienza permanente integrato da una relazione medica sulle cause della perdita di autosufficienza, unitamente alla documentazione in possesso del richiedente necessaria per la valutazione degli stati patologici da cui è affetto. Dalla data di ricevimento di tale documentazione – da intendersi come data di denuncia – decorre il periodo di accertamento da parte di CAS.SA.COLF che, in ogni caso, non può superare i 60 giorni.
CAS.SA.COLF si riserva di richiedere al richiedente informazioni sulle predette cause e ulteriore documentazione medica in considerazione di specifiche esigenze istruttorie, sciogliendo al tempo stesso dal segreto professionale i medici che lo hanno visitato e curato, attivando, se del caso, visite svolte da propri medici fiduciari. Ultimati i controlli medici, la Cassa comunica per iscritto al richiedente, se riconosce o meno lo stato di non autosufficienza permanente.
8.1.7 DECORRENZA
Ove venisse accertato il diritto alla prestazione in favore del richiedente da parte di CA.SA. COLF, questa decorrerà dal mese successivo a quello di presentazione della domanda.

In caso di maternità della lavoratrice già assunta e di necessità di sostituzione della medesima, CAS.SA.COLF rimborsa ai i datori di lavoro domestico le spese documentate sostenute per il pagamento dei contributi previdenziali e/o della retribuzione dei lavoratori assunti in sostituzione.
8.2.1 CONDIZIONI
1. Almeno un anno di contribuzione in favore della Cassa ai sensi dell’Art 53 del CCNL ai sensi dell’art. 7.1 del presente Regolamento;
2. Il richiedente, al momento della richiesta, deve presentare la documentazione che attesti l’avvenuta assunzione del lavoratore sostituto (lettera di assunzione, denuncia di instaurazione rapporto INPS, prospetti paga e/o ricevute di pagamento bollettino trimestrale INPS).
8.2.2 MASSIMALI DI RIMBORSO
Per la presente garanzia il massimale è di 300,00 € annui per ogni lavoratore assunto in sostituzione.

Nel caso in cui l’INAIL agisca in rivalsa nei confronti del datore di lavoro per un infortunio indennizzato, CAS.SA.COLF rimborserà il datore di lavoro nei limiti e massimali sotto indicati.
8.3.1 CAUSALI RIMBORSABILI
1. La prestazione consegue a richieste di rimborso da parte dell’INAIL per risarcimenti erogati in relazione ad infortuni sofferti dai dipendenti addetti ai servizi domestici e dai quali sia derivata morte o una invalidità permanente degli stessi dipendenti, calcolata sulla base delle tabelle di cui al D. Lgs 23 febbraio 2000, n. 38 b) ai sensi del Codice Civile, a titolo di risarcimento calcolata sulla base delle tabelle di cui al D. Lgs 23 febbraio 2000, n. 38. Il rimborso opera anche per il c.d. “rischio in itinere”, se ed in quanto riconosciuto dall’INAIL.
2. Dal rimborso sono comunque escluse le malattie professionali.
8.3.2 CONDIZIONI
Per avere il rimborso è necessario che, al momento del Sinistro, il datore di lavoro sia in regola con gli obblighi per l’assicurazione di legge, naturalmente anche per il dipendente infortunato, a nome del quale deve essere regolarmente versato anche il contributo di assistenza contrattuale.
8.3.3 MASSIMALI DEL RIMBORSO
Il rimborso erogato da CAS.SA.COLF, per i casi succitati, e per ogni singolo datore di lavoro iscritto, ai sensi dei precedenti articoli, e fino alla concorrenza del massimale di € 25.000 per ciascun sinistro e per anno civile.

Nei casi di danni involontariamente causati a terzi dai lavoratori iscritti alla cassa, per morte, lesioni personali o danneggiamenti alle cose e per la responsabilità civile derivante colpa grave dei quali danni il datore di lavoro iscritto debba rispondere, CAS.SA.COLF rimborsa le spese sostenute nei massimali sotto riportati.
8.4.1 CAUSALI RIMBORSABILI
La copertura si prefigge di tenere indenne il datore di lavoro, in regola con i versamenti di contributi di assistenza contrattuale, di quanto sia tenuto a pagare a titolo di risarcimento quale civilmente responsabile ai sensi di legge (art. 2049 del Codice Civile) per danni, alla persona o alle cose, involontariamente cagionati a terzi da parte del proprio dipendente domestico durante lo svolgimento delle funzioni lavorative e durante l’orario di lavoro.
8.4.2 CONDIZIONI
Almeno un anno di contribuzione in favore della Cassa ai sensi dell’Art 53 del CCNL ai sensi dell’art. 7.1 del presente Regolamento.
Ai fini del rimborso non sono considerati terzi le persone iscritte nello stato di famiglia del datore di lavoro e del lavoratore. Nel caso in cui il datore di lavoro desideri attivare la richiesta di risarcimento danni a terzi (RCT) deve comunicare per iscritto l’apertura del sinistro a CAS.SA.COLF entro i termini di cui ai precedenti articoli illustrando i fatti accaduti e allegando idonea documentazione.
8.4.3 MASSIMALI DEL RIMBORSO
Il rimborso è previsto per ogni singolo datore di lavoro iscritto ai sensi dei precedenti Articoli 5 e 6.
CASSA COLF rimborsa le spese sostenute per un massimale annuo di € 25.000,00 (Euro Venticinquemila/00) nei seguenti limiti: € 5.000,00 (Euro Cinquemila/00) annui per danni a cose e € 20.000,00 (Euro ventimila/00) annui per danni alla persona.

Le garanzie non comprendono i danni:
– derivanti dalla proprietà o detenzione di armi da fuoco non in regola con le norme di legge in materia;
– derivanti dalla proprietà o custodia di cavalli o di altri animali che non siano domestici o da cortile;
– verificatisi in connessione con trasformazioni o assestamenti energetici dell’atomo, naturali o provocati artificialmente (fissione e fusione nucleare, isotopi radioattivi, macchine acceleratrici, ecc.);
– derivanti direttamente o indirettamente, anche se parzialmente, da asbesto e qualsiasi sostanza contenente asbesto; derivanti da campi elettromagnetici relativi ad attività dei seguenti settori: radio, tv, telefonia fissa e mobile; derivanti da atti dolosi del datore di lavoro e/o del lavoratore.
Per la prestazione di cui all’art. 8.4 non sono rimborsabili spese diverse dal mero danno a cose o persone.